Le giornate volano e smentisco che il tempo passa in fretta quando ci si diverte. Il tempo passa, sempre, anche se a scandirlo ci sono dispiaceri e rotture di scatole.
Approfitto di questa ricetta che giaceva in archivio per farvi un saluto. Leggo su molti blog lo scontento per queste elezioni politiche e, per quel che mi riguarda, la vittoria di chicchessia sarebbe stata una sconfitta. Io non mi sento rappresentata da nessuno di quei buffoni e tantomeno da questo Paese, che l'estero guarda con un sorriso beffardo. L'estero ride dei nostri curricula, della nostra formazione accademica rimasta all'ottocento. Il mio stesso Paese, del resto, non trova spendibile il mio curriculum...
Ok, la smetto :) Prima o poi lavorerò anch'io, ma se voi conoscete principi azzurri ricchi sfondati, sappiate che io potrei gettare alle ortiche anni di emancipazione femminile e valutare un matrimonio d'interesse!
E siccome anche dalle cose più tristi possono venir fuori meraviglie inaspettate, guardate che biscottini morbidi e scioglievoli che vengon fuori dalle patate lesse (che fanno tanto ospedale)?
Sono biscotti che si trovano spesso nei panifici, fanno molto biscotti d'altri tempi. Direi 'biscotti della nonna', ma mia nonna non ne ha mai preparati :)
In compenso ho usato la marmellata d'uva preparata da mia sorella, quindi restiamo in famiglia!
INGREDIENTI per circa 20 fazzoletti:
250 g farina
60 g burro
1 uovo
125 g patate lesse
50 g zucchero
1 cucchiaino lievito
aromi (io: vaniglia, buccia di limone)
pizzico di sale
marmellata per il ripieno q.b. (dev'essere abbastanza densa)
Lessare le patate, sbucciarle, pesarle e schiacciarle. Farle intiepidire e montarle a crema con il burro, poi unire lo zucchero, il sale, gli aromi e l'uovo e continuare a montare. Incorporare a mano farina&lievito setacciati e formare un panetto. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigo almeno 1 ora.
Riprendere il panetto, stenderlo piuttosto sottile (3/4 mm) e ritagliare dei quadrati di circa 6 cm di lato, farcirlo con un cucchiaino di marmellata e richiuderli a fazzoletto, inumidendo le punte.
Cuocere a 180° per circa 15 minuti, o finché non doreranno.
Durano diversi giorni conservati in una scatola di latta e sono buonissimi: friabili ma allo stesso tempo morbidi, si sciolgono davvero in bocca!
Quando lessate delle patate, mettetene una di più e provate ;)
Vale*
Buoni mi ricordano proprio i biscotti di mia nonna, ma non so se lei metteva le patate, voglio provare grazie
RispondiEliminagrazie a te :)
Eliminaprovali, sono una sorpresa :)
Intanto mi segno la ricetta, che mi sembra interessante e poi ti dico non ti fidare della stampa estera perchè noi italiani sappiamo farci valere e la nostra cultura ha sempre un quid in più.
RispondiEliminaQuando vuoi, ho un posto letto nella fredda Inghilterra ;-)
Un abbraccio
vado a preparare la valigia :)
EliminaGrazie mille, un abbraccio a te!
Vale anche io calo un velo pietoso su questa politica e non mi sentoper niente rappresentata...
RispondiEliminameglio che mi studio i tuoi biscottini con la patata lessa te lo giuro e' la prima volta che li vedo pero' mi incuriosiscono parecchio:)
io incrocio le dita chissa' che arrivi un buon lavoro per te!!!
un bacione grande grande
grazie Ombretta :)
Eliminai pensieri positivi aiutano sempre :)
A patata lessa ??? ahahahahaha...
RispondiEliminaVale..quella che ci troviamo tra le mani è una bella patata bollente...
Io mi consolo con questi biscottini..sembrano favolosi...
p.s. ecco il numero del principe azzurro 55589745466485960606...chiamalo e digli che te l'ho dato io il suo numero ;)
mary, ma non risponde nessuno, che numero m'hai rifiliato????????????
EliminaInsisti...ubhuabhua
Eliminasembranpo davvero buoni, non avevo mai sentito di biscotti con le patate!!!
RispondiEliminabaci bea
neanche io :) ed ero curiosissima: sono buonissimi!
Eliminaaccipicchia quanto son belli, saranno a dir poco squisiti,un abbraccio SILVIA
RispondiEliminagrazie :)
EliminaAdoro le patate lesse e adesso anche i tuoi biscotti!
RispondiEliminaPer il resto sono delusa e stufa!
Un bacione grandissimo
passerà questo periodo generale di sfiducia? Me lo auguro, per tutti.
EliminaUn abbraccio.
Ciao piacere di conoscerti, stò diventando una mante dei biscottini perciò questi con le patate non me li lascio scappare....complimenti per il blog, io sono Emanuela di Ricami di Pastafrolla, se ti va vienimi atrovare!! A presto.
RispondiEliminaarrivo subito! e grazie :)
EliminaSottoscrivo ogni singola parola circa la situazione politica :o(
RispondiEliminaCerchiamo di consolarci con i tuo biscottini che da qualche parte si deve pur cominciare a rialzarsi :o*
si stava meglio negli anni '80, vero? :)
Eliminaoddio Vale, mi fai "morire".. matrimonio d'interesse ehhh??.. mi sa che in tanti lo valuterebbero messi come siamo.. io sono piuttosto daccordo con te, dove mi giro mi giro non mi ritrovo con nessuno, va beh.. lasciamo perdere, i biscotti sono troppo invoglianti, e le patate??? che curiosità!!!! proverò!! buona serata un abbraccione
RispondiElimina